Play Your Sound

Studio di registrazione

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • Scuola di musica
    • Studio di registrazione
    • Service audio e video
    • Musica per eventi
    • Servizi audio video
    • Certificazione Trinity
  • GALLERY
  • CORSI
    • Corso di pianoforte
    • Corso di batteria
    • Corso di basso
    • Corso di violoncello
    • Corso di propedeutica musicale
    • Corso di musica d’insieme
    • Corso di arpa
    • Corso di clarinetto
    • Corso di flauto traverso
    • Corso di sax
    • Corso di violino
    • Corso di canto
    • Corso di chitarra
  • NEWS
  • CONTATTI

Corso di sax

10 Luglio 2019 by playyoursound

Corso di sax

Play Your Sound propone il corso di sax, dedicato sia a principianti di tutte le età che desiderano affrontare un primo approccio con lo strumento a cominciare dai rudimenti, sia per i professionisti che desiderano migliorare la propria tecnica di fronte al proprio pubblico.

A Milano, grazie al corso di sax Play Your Sound, affronterai da subito un primo approccio sulla corretta tenuta dello strumento: apprenderai la postura ideale del corpo e rilassamento, così come il bilanciamento e la coordinazione degli arti, fino ad arrivare alla più consona posizione del collo e del mento.

Corso di Sax - Play Your Sound MilanoApprenderai facilmente quella che è l’impostazione dell’imboccatura più indicata attraverso un primo approccio con l’ancia, e comprenderai l’importanza della spinta dell’aria volta a costituire una prima produzione di suoni lunghi più che soddisfacente. 

Un team di docenti professionisti ti guiderà nel corretto sviluppo e nella cura dell’emissione del suono anche e soprattutto attraverso la corretta respirazione diaframmatica, indispensabile per padroneggiare efficacemente lo strumento.

Studierai articolazioni semplici e complesse così come l’importanza dell’espressività musicale data dal fraseggio, dal respiro e dalle dinamiche. Avrai modo di confrontarti con i primi abbellimenti, scale e arpeggi maggiori e minori, scale cromatiche e scale modali. 

Consoliderai progressivamente tutte le tecniche acquisite fino a giungere alla conoscenza e alla cura dei diversi timbri attraverso esercizi specifici e mirati che ti consentiranno di monitorare il tuo livello di preparazione. 

Basilari per Play Your Sound, anche lo studio e l’esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese: indispensabili per ottenere risultati soddisfacenti soprattutto di fronte al tuo pubblico.

Grazie a Play Your Sound imparare a suonare il sassofono in maniera efficace è possibile: un team di docenti professionisti è a disposizione per fornire le basi utili a rendere soddisfacente la tua carriera di musicista: richiedi subito informazioni o prenota la tua lezione gratuita.

CHIAMA IL 349 6646625    SCRIVI UNA EMAIL

Programma di saxofono jazz, funk e blues.

Il progamma di studi è flessibile:  possono essere studiati brani diversi rispetto a quelli indicati, a seconda dei gusti dell’allievo. 

La suddivisione del materiale negli anni può variare, sempre in base alle esigenze dello studente.

1 ANNO

Tecnica: Scale Maggiori

Lettura: Ascolta Leggi & Suona Vol. 1

Teoria: primo approccio con scale, accordi e armonia funzionale

Repertorio: Bb Blues, Cantalupe Island, Watermelon Man, Autumn Leaves, Summertime ecc. (melodie e improvvisazione base con scale pentatoniche)

2 ANNO

Tecnica: Arpeggi (triadi e quadriadi nelle diverse tipologie) – Scale minori melodiche

Lettura: Lennie Niehouse Vol. 1

Teoria: Armonia funzionale (relazione scala accordo)

Repertorio: altri brani su cui improvvisare utilizzando le tecniche di armonia funzionale 

3 ANNO

Tecnica: Scale minori armoniche – scale maggiori per terze

Lettura: Lennie Niehouse Vol. 2 – Metodo di Bob Mintzer: Easy to Play

Teroria: Armonia funzionale (relazione scala accordo)

Repertorio: Blues bebop in tutte le tonalità

4 ANNO

Tecnica: Scale diminuite e esatonali  – Scale minori melodiche e armoniche per terze – triadi sulle scale maggiori

Lettura: Metodo di Bob Mintzer: 14 Blues & Funk  Etudes

Teoria: II/VI/I in tutte le tonalità

Repertorio: Blues minori e altri standard jazz sui quali improvvisare, rhythm and changes ecc.

5 ANNO

Tecnica:  Triadi sulle scale minori melodiche e armoniche, quadriadi su tutte le scale, scale per quarte e per quinte

Lettura: Lennye Niehouse Vol. 3, metodo di Bob Mintzer 15 jazz & Funk Etudes, Omnibook di Charlie Parker

Teoria: Blues minori e rhythm and changes in tutte le tonalità

Repertorio: studio degli standard jazz a memoria, melodie e accordi 

Docente: Rudi Manzoli

Nasce a Milano nel 1974, si diploma prima all’ Accademia Internazionale Della Musica e in seguito al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in Sassofono Jazz.

Dal 2000 circa inizia una serie di collaborazioni con diverse band, alcune fondate da musicisti di fama come:

Banda a Rota Libera (Roberto Rossi),Time Percussion (Tony Arco), Mingus Fingers (Marco Vaggi), Tributo ad  Art Blackey (Alberto Taffuri), Artchipel Orchestra (Ferdinando Faraò) con la quale vince due Top Jazz: 2012 e 2013, Contemporary Orchestra e Dix Band Quintet (Giovanni Falzone), Collettivo Telonious Monk (Dario Trapani) Pepe Ragonese & The Mighty Groovin’ Stuff (Pepe Ragonese), Dino Betti Van Der Noot.

Con la Civica Jazz Band diretta da Enrico Intra e con la Monday Orchestra diretta da Luca Missiti collabora in oltre con:

Civica Jazz Band

Andrew Hill, James Newton, Emilio Soana, Tiziana Ghiglioni, Giulio Visibelli, Gabriele Comeglio, Gianluigi Trovesi, Gianni Basso, Marcello Rosa, Luigi Bonafede, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Franco Cerri, Giorgio Gaslini, Flavio Boltro, Mauro Negri, Paolino Dalla Porta.

Monday Orchestra

Randy Brecker, Bob Mintzer, Mike Mainieri, Michael Blake, Disc Oatts, Dave Santoro, Andrea Michelutti, Franco Ambrosetti, Tullio De Piscopo, Paolo Tommelleri, Daniele Comoglio, Giulio Visibelli, Emanueler Cisi, Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco.

Si esibisce nel corso degli anni nei seguenti festival:

  • Ah-Um Jazz Festival, Mito Jazz Jestival, Umbria Jazz, Aosta Classica, Clusone Jazz Festival, Lugano Estival Jazz, B Flat Jazz festival, Brianza open jazz festival, Tastin Jazz Festival,
  • Torino Jazz Festival, ecc.
  • E registra diversi dischi come sideman:
  • Never Odd or Even – Ferdinando Faraò  
  • Artchipel Orchestra Play Soft Machine  – Ferdinando Faraò
  • To Linsday – Ferdinando Faraò e Artchipel Orchestra
  • Italian Jazz Graffiti  –  Civica jazz band
  • Omaggio a Mina – Civica Jazz Band e Guido Cantelli
  • Ugly Beauty – Collettivo T. Monk
  • Flash Cube – Giulio Visibelli
  • Sound Of Colours – Dario Yassa
  • Fellow Of My Fellows – Mario Pelagatti 
  • Experience – Angelo Bifezzi
  • Dario Faiella meets Monday Orchestra – Dario Faiella
  • Crossword – Leonardo di Virgilio
  • Lost Worlds – Radar
  • Live at Paderno D’Adda – Dixieland Band
  • Uncle Beat – Metropolis Orchestra
  • C’era una volta – Vik and The Doctors of Jive
  • A Very Special Mario Christmas – Mario Biondi
  • Pepe Ragonese & the Mighty Grovy Staff – Pepe Ragonese
  • Let Ring – Avant Orchestra
  • Où Sont Les Notes D’Antan? – Dino Betti Van Der Noot
  • Nel 2018 esce il primo album come leader:
  • Gazelle – The Music of Joe Henderson (Rudi Manzoli & Double Sided Octet)

Filed Under: corsi

Corso di violino

10 Luglio 2019 by playyoursound

Corso di violino

Play Your Sound propone il corso di violino, un percorso formativo adatto a principianti che vogliono per la prima volta acquisire una discreta padronanza dello strumento, così come ai professionisti che desiderano migliorare la propria tecnica.

Grazie al corso di violino Play Your Sound potrai apprendere le impostazioni ideali applicate sullo strumento acquisendo padronanza nell’utilizzo dell’archetto, imprescindibile nell’emissione di suoni. Affronterai inoltre i rudimenti principali mediante lo studio delle diteggiature in prima posizione e comprenderai l’importanza dei colpi d’arco detachè e staccato.

Scuola di musica Milano Play Your Sound - corso di violinoAvrai modo di approcciare con scale e arpeggi maggiori e minori fino a due ottave e lavorerai insieme a docenti professionisti per migliorare la comprensione così come l’interpretazione di brani semplici a scelta e in funzione di quelle che sono le tue reali capacità e dei tuoi progressi. 

Non mancherà inoltre, all’interno del corso di violino Play Your Sound, lo studio delle diteggiature in tutte le posizioni e dell’espressività musicale caratterizzata dal fraseggio, dal respiro, dal vibrato e dalle dinamiche, necessarie per padroneggiare al meglio uno strumento elegante quale il violino.

Affronterai in fase avanzata anche lo studio legato allo sviluppo del suono così come la cura dei diversi timbri, così come scale e arpeggi maggiori e minori. 

Molteplici saranno inoltre le esercitazioni finalizzate a migliorare sensibilmente l’esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, sempre volti all’applicazione delle tecniche apprese. Affronterai per questo i brani più importanti del repertorio violinistico che ti condurranno a esibirti con successo di fronte al tuo pubblico.

Se anche tu desideri imparare a suonare il violino, Play Your Sound a Milano, attraverso un team di docenti professionisti preparati e altamente qualificati, è a disposizione per fornirti un percorso di studi personalizzato in funzione delle tue capacità: richiedi subito ulteriori informazioni e prenota la tua prima lezione gratuita.

CHIAMA IL 349 6646625    SCRIVI UNA EMAIL

Filed Under: corsi

Corso di canto

9 Luglio 2019 by playyoursound

Corso di canto

Play Your Sound propone corsi di canto rivolti a tutti coloro che desiderano scoprire tutte le potenzialità della propria voce.

Il percorso di studi comprende uno specifico orientamento volto al:

  • Canto lirico
  • Canto moderno

Frequentando il corso di canto Milano Play Your Sound, imparerai a controllare la tua vocalità mediante la tecnica di respirazione diaframmatica.

Affronterai lo studio di base dell’apparato fonatorio e avrai l’opportunità di testare lo strumento che più ti appartiene, la tua voce, attraverso veri e propri esercizi di stretching delle corde vocali che ti consentiranno di giungere facilmente ai primi vocalizzi, fino ad arrivare a comprendere quella che è la massima estensione vocale che meglio definisce la tua personalità.

Corso di canto Milano - Play Your SoundPlay Your Sound e il corso di canto moderno, ti offrono la possibilità di veder evolvere progressivamente la tua voce attraverso esercitazioni pratiche su brani in grado di valorizzarla al meglio.

Grazie al corso di canto lirico Play Your Sound, comprenderai l’importanza del suono, la sua intensità e il timbro, effettuerai solfeggio e le tecniche di inspirazione e espirazione normali e durante il canto utili nello sviluppo della coordinazione e della forza dei muscoli della laringe.

Apprenderai, cos’è la risonanza così come il sistema di risonanza e tutte le differenze che intercorrono tra voce di testa, voce media, voce di petto.

Entrambi i corsi di canto Play Your Sound, attraverso i molteplici moduli suddivisi secondo il reale livello di difficoltà, ti consentiranno di sviluppare al meglio tutte le potenzialità della voce, educandone le varie sfaccettature e consentendoti in questo modo di controllarla al meglio, interpretando in maniera impeccabile i brani più celebri, offrendo le migliori performance sul palco.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si pone l’obbiettivo di far scoprire all’allievo la propria voce e la propria identità musicale in base ai suoi obiettivi e alle sue esigenze.

La lezione è divisa in una prima parte dove verrà affrontato il riscaldamento vocale, l’impostazione e lo studio della tecnica.

Nella seconda parte verrà proposto un lavoro su canzoni. Anche qui affronteremo un lavoro tecnico per riuscire a cantare il pezzo al meglio delle proprie possibilità.
Le canzoni non sono solo note,ma anche storie da raccontare,sensazioni da trasmettere.

Ed è per questo che andremo ad analizzare il significato del brano da interpretare, al fine di riuscire a raccontarlo con la propria personalità.

Ogni voce è unica come è unico ogni individuo.
Di conseguenza durante la lezione analizzerò la voce dell’allievo per capire quali sono i difetti da migliorare e i pregi da valorizzare, utilizzando i metodi più efficaci.
La lezione si svolgerà nel seguente modo:
Riscaldamento vocale:
-esercizi utili a riscaldare la voce con il minimo sforzo in preparazione all’allenamento vocale.
Lavoro su tecnica vocale:
-respirazione diaframmatica
-impostazione vocale(sviluppo della muscolatura,risuonatori e proiezioni)
-estensione vocale( sviluppo e omogeneità dei registri vocali)
-intonazione e allenamento al senso ritmico
Lavoro su canzoni:
-Risolvere le difficoltà tecniche
-Analisi sul significato della canzone,
-Ricerca della propria personalità e interpretazione.

Prenota ora o richiedi informazioni: saremo lieti di offrirti il nostro supporto unitamente a una consulenza volta alla scelta del corso di canto più adatto alla tua voce e alle tue esigenze vocali, tra lirico e moderno.

CHIAMA IL 349 6646625    SCRIVI UNA EMAIL

DOCENTE: Fabiola Migliorini

Inizia a studiare musica (clarinetto e solfeggio) all’età di nove anni nella Scuola di Musica di Tavarnelle Val di Pesa (FI).

Successivamente prosegue con studi in pianoforte e in canto. Diplomatasi all’Istituto d’Arte di Firenze, si trasferisce a Milano, ed accede al corso di Canto Bachelor presso il Centro Professione Musica (CPM) di Franco Mussida, dove si sta laureando con la tesi “La scrittura creativa” (i poteri della musica applicati alla parola e viceversa).  

DATI ANAGRAFICI

Fabiola Migliorini nasce a San Donato in Poggio – Chianti (FI) il 01/06/1992, attualmente risiede a Milano/Firenze.

PERCORSO DI STUDIO

• 2001/2006 – Inizia gli studi in clarinetto e solfeggio presso la scuola di musica di Tavarnelle Val di Pesa, per un anno e mezzo, per poi proseguire alla scuola media ad indirizzo musicale, dove studia clarinetto, solfeggio e orchestra.

• 2003/2006 – Inizia gli studi in pianoforte con la maestra Silvia Lotti e prosegue per un anno gli studi in clarinetto.

  • 2006/2007 – Inizia gli studi in canto classico con Bettina Bianchini.
  • 2007/2008 – Prosegue gli studi in canto classico per un anno, riprende lo studio del pianoforte con il maestro Stefano Rover, per due anni. Inizia lo studio del canto moderno con Leonardo Abbate presso la scuola di musica Medialab di Firenze.
  • 2008/2011 – Continua lo studio in canto moderno con la maestra Sonia Alicervi, presso Medialab (FI)  e inizia a scrivere canzoni, arrangiandole con il maestro Fabio Vannini.
  • 2011/2014 – Si trasferisce a Milano e approfondisce lo studio del canto presso il CPM music institute di Franco Mussida. 
  • 2011/ 2012 – Studia tecnica vocale, becking vocals, coro Gospel con Tommaso Ferrarese, canto Soul/Jazz e pianoforte complementare con Maria Patti, Teoria musicale con Fabio Nuzzolese,  storia della musica con Massimo Colombo, interpretazione e scrittura  con Andrea Rodini. Frequenta un corso di approfondimento sulla voce con la vocal coach di Broadway Mary Setrakian.
  • 2012/2013 – Prosegue lo studio con gli stessi insegnanti, studia teoria musicale con Massimo Colombo.
  • 2013/2014 – Studia tecnica vocale, coro Gospel con Tommaso Ferrarese, canto Soul/Jazz con Maria Patti, musica d’insieme pop/rock con Flaviano Cuffari,  tecnica in studio con Max Elli e tecnica live con Sergio Cocchi.
  • Attualmente studia canto,pianoforte.

TITOLI DI STUDIO

  • Diploma Istituto Statale d’Arte di Firenze 
  • “Diploma Bachelor CPM centro professione musica”

MASTERCLASS/STAGES:

  • 2  Seminari sull’interpretazione e la scrittura con Andrea Rodini

MASTERCLASS/STAGES FREQUENTATI DURANTE IL PERCORSO IN CPM:

  • Masterclass di una settimana Novembre 2011: Massimo Colombo, Felice Clemente, Massimo Scoca, Giovanni Giorgi & Christian Meyer, Mary Setrakian.
  • Masterclass di una settimana Aprile 2012:  Omar Pedrini, Loretta Grace,  Max Pezzali, Cesareo.
  • Masterclass di una settimana Novembre 2012: Niccolò Agliardi, Dome Bulfaro, Francesco Tricarico.
  • Masterclass di una settimana Aprile 2013:  Nada, Franco Mussida.
  • Masterclass di una settimana Novembre 2013:  Paola Folli.

CONCORSI

  • Tour Music Festival 
  • Finale di St.Vincent con un suo brano inedit

ESPERIENZE CONCERTISTICHE

  • All’età di 14 anni si esibisce nell’Inno alla Gioia (Beethoven) con l’Orchestra Regionale Giovanile della Toscana al Teatro Verdi di Firenze.
  • All’età di 15 anni fa parte di un gruppo pop/rock.
  • Concerto/esame live di bani inediti presso CPM di Milano, con la presentazione delle canzoni “Piacere… panchina” nel 2012,  “Preludio in amore” nel 2013, per il laboratorio di Andrea Rodini.
  • Attualmente sta iniziando ad esibirsi live con la sua musica.
  • Ha un progetto in duo piano-voce,che esibisce un repertorio di canzoni inedite e alcuni brani editi rielaborate.
  • Sta lavorando alla realizzazione del suo primo ep. di brani inediti.

ESPERIENZE D’INSEGNAMENTO:

Ha tenuto un laboratorio di musica dal 13 al 17 luglio 2015,presso il Centro estivo diretto dall’associazione genitori della scuola G.Beretta di Pontenuovo (Magenta).Con l’obbiettivo di dare ai bambini un approccio alla muaica e al canto.

Filed Under: corsi

Corso di chitarra

20 Giugno 2019 by playyoursound

Corso di chitarra

Già in uso fin dal ‘700, la chitarra rappresenta lo strumento cordofono più utilizzato e amato di sempre sia da coloro che decidono di avvicinarsi al mondo della musica, sia dai musicisti professionisti che ne apprezzano la versatilità e tutte le peculiari caratteristiche.

Play Your Sound offre la possibilità di partecipare a un corso di chitarra classica per principianti ma anche per allievi avanzati, adatto a tutte le età, efficace e completo, pensato per tutti gli appassionati di musica che decidono di intraprendere un vero e proprio percorso di apprendimento circa tale apprezzatissimo strumento.

Potrai imparare a padroneggiare lo strumento con la possibilità di scegliere tra:

  • chitarra classica
  • chitarra elettrica
  • chitarra acustica

Attraverso i moduli previsti, conoscerai tutte le componenti che costituiscono lo strumento, dalle corde al plettro, potrai fruire di nozioni musicali di base e imparare ad accordare con successo la tua chitarra.

Imparerai inoltre gli accordi principali e potrai subito mettere alla prova le tue abilità, attraverso esercizi ritmici mirati.

Scuola di musica Milano - corsi chitarraSe prediligi il ritmo dinamico, grazie al corso di chitarra elettrica per principianti promosso da Play Your Sound avrai modo di apprendere tutte le peculiarità dello strumento, assumendo la postura più corretta.

Scoprirai l’importanza del movimento ritmico della mano destra così come dell’arpeggio a plettro o pizzicato, fino a cimentarti nell’esecuzione di semplici melodie attraverso esercizi tecnici e ritmici sulle scale e sugli arpeggi.

Se invece prediligi il suono avvolgente della chitarra acustica, Play Your Sound mette a disposizione lezioni teoriche chiare ed efficaci volte a comprendere le basi relative allo strumento: il corso di chitarra acustica spazierà dall’introduzione ai giri armonici fino ad arrivare alla conoscenza di nuove figure ritmiche e alla costruzione di accordi e semplici melodie.

Lo studente avrà la possibilità di scegliere tra diverse discipline:

  • Pop
  • Rock
  • Jazz
  • Acustico
  • Fingerstyle

A prescindere dal percorso scelto lo studente potrà apprendere o approfondire aspetti tecnici, teorici e di live performance, grazie anche alla possibilità di poter frequentare corsi complementari di musica d’insieme.

Il percorso didattico verrà costruito assecondando le esigenze e gli obbiettivi che l’allievo stabilirà insieme all’insegnante.

Il tutto avverrà in modo fluido e divertente con lo studio di brani di repertorio scelti appositamente per l’ambito preferito.

Prenota ora o richiedi informazioni: saremo lieti di offrirti il nostro supporto nella scelta del corso di chitarra più adatto alle tue esigenze.

CHIAMA IL 349 6646625    SCRIVI UNA EMAIL

Filed Under: corsi

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3

PLAY YOUR SOUND STUDIO

Via Popoli Uniti 1, 20125, Milano, Italia
Tel: 3496646625
Email:info@playyoursound.it
fabio.nico393@gmail.com
C.F. 97861270151 P.Iva: 08210510965
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
  • HOME
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Service Video per Saggio Scolastico a Milano
  • Studio Registrazione per Concerti Classici a Milano
  • Violinista per Matrimonio e Banchetti a Milano
  • Mappa sito

Copyright © 2022 · Outreach Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in